Personalizziamo Ubuntu - 2° parte
Nei prossimi punti troveremo dei suggerimenti per le seguenti esigenze:
- leggere le mail con account classico POP IMAP
- suggerimenti per l'utilizzo di thunderbird con Exchange.
- Backup semplice e veloce con rsync.
Nei prossimi punti troveremo dei suggerimenti per le seguenti esigenze:
Per poter personalizzare il sistema operativo senza utilizzare la riga di comando, sarà necessario installare qualche programma. Per facilitare l'installazione utilizzeremo un gestore visuale di pacchetti, APT (Advanced Packaging Tool). Nella versione 11.04 è ancora presente synaptic, nella prossima versione 11.10 in uscita il 13 Ottobre, troveremo Ubuntu Software Center.
In questa parte vedremo cosa è necessario sapere con Ubuntu per
prossimamente
In questo articolo vediamo le diverse modalità di installazione di Ubuntu 11.04 versione desktop. Vedremo tre strade per provare ubuntu.
Vedremo ed utilizzeremo Ubuntu nel nostro computer senza modificare assolutamente niente nel nostro computer. Praticamente il computer si avvierà caricando il sistema operativo dal DVD\Cdrom e manterrà i dati nella memoria Ram, basterà spengere il computer e togliere il DVD\Cdrom e tutto tornerà come prima.
Questa guida vuole essere di aiuto a tutte quelle persone che si domandano: - Perché devo conoscere la teoria di un sistema operativo per usarlo?
e successivamente affermano:
- Con Windows non è cosi!
oppure
- Per utilizzare una televisione mica devo conoscere come funziona il sistema di trasmissione e ricezione!